AL SPAZIO ROSSELLINI WANNABE COREOGRAFIA DI FABRITIA D’INTINO

L Wannabe_Photo Emanuele Bencivenga 1

Wannabe è una collaborazione tra la coreografa Fabritia D’Intino ed il musicista Federico Scettri.
La ricerca dei due artisti è partita dalla riflessione sul rapporto tra danza e musica nella cultura contemporanea. Cosa muove i corpi di oggi?
L’immaginario di riferimento è quello della televisione, delle discoteche e dei videoclip.
Una normalità fatta di ripetizioni che ci seducono, ci attraggono e ci influenzano e in cui il corpo femminile esiste solo in versione iper-sessualizzata.
Così esposti a modelli irreali, forzati ed artificiali veniamo spinti verso la riproduzione e l’esaltazione di un virtuosismo quasi pornografico.
La scelta artistica è quella di accogliere tale spinta in una ricerca ossessiva verso un essere altro. La cultura pop occidentale diventa così base contemplativa del corpo in movimento in un viaggio fisico di riconoscimento e liberazione dai alcuni di quei codici che ci appartengono e rappresentano.
Wannabe è il motore ad andare oltre i propri limiti. Una celebrazione del mainstream che ci nutre e ci muove, malgrado noi.

Wannabe nasce nel 2016 all’interno del progetto Sounding di Young Jazz Festival con la produzione della compagnia Déjà Donnè e il sostegno di Spazio ZUT! (Foligno)
Nel 2017 diventa un progetto indipendente e vince il premio InGenerazione promosso dalla Fondazione Fabbrica Europa ed il premio Tu 35 Expanded promosso dal Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. Dal 2018 è supportato dalla Compagnia Chiasma di Salvo Lombardo
Riferimerimenti e ispirazioni: Trattandosi della prima collaborazione tra la coreografa ed il musicista la prima fase del lavoro si è concentrata principalmente sull’identificazione di un campionario comune di riferimenti sonori. Essendo entrambi parte della generazione millennial, il terreno comune è sembrato da subito il suono relativo alla televisione pubblica e privata che negli anni ‘80 e ‘90 ha accompagnato in modo quasi subliminale il loro sviluppo personale. I frammenti audio presi dai palinsesti televisivi più conosciuti sono diventati così la prima colonna sonora del lavoro. La relazione fisica con riferimenti così chiari ad un immaginario di intrattenimento popolare ha fatto ben presto questionare la connessione corporea a quel tipo di memoria. E’ così emerso il ruolo del corpo femminile come fortemente parte di questo discorso in quanto oggetto animatore e decorativo di ogni tipo di intrattenimento disponibile sui canali mainstream.
Un corpo fortemente sessualizzato che è tenuto a sedurre con una gamma ridotta di movimenti facilmente copiabili e riproducibili. Il dimenarsi scatenato delle ragazze di Non è la rai, le sequenze minimali delle letterine, e tutto il ristretto ma allo stesso tempo vasto vocabolario di movenze seduttive di veline, paperette e spintarelle, diventa un chiaro simbolo dell’egemonia del male gaze (sguardo maschile) sulla presenza della donna in televisione e di conseguenza del suo ruolo nella società.
Data questa specificità dell’uso del corpo e della danza rispetto all’immaginario televisivo, in una seconda fase è stato facile approfondire le influenze di tale repertorio motorio all’interno della club culture. Le discoteche rappresentano il contesto ideale dove osservare e fare esperienza di musica, danza e seduzione collettivamente e contemporaneamente.
Dalle discoteche pomeridiani per adolescenti ai grandi club di Ibiza la gestualità tanto degli utenti quanto dei gogo dancers professionisti diventa sempre più monotona e ripetitiva, accontentandosi anch’essa di un repertorio ristrettissimo di possibili movenze che sembrano non far altro che utilizzare il ritmo come canale per mostrare ed esaltare il potenziale erotico del proprio corpo. Inoltre sui dancefloors, i cubi ed i palchi per l’animazione della vita notturna la presenza della musica è talmente preponderante e totalizzante da ridurre quasi al minimo le possibilità verbali amplificando così la necessità di spingere al massimo l’espressione corporea. In che modo questi limiti e queste potenzialità possono riflettersi su un corpo danzante? L’operazione coreografica durante la ricerca è stata quella di ridurre al massimo le possibilità di movimento cercando però al tempo stesso di alzare al massimo l’intensità energetica.
La terza fase si è poi incentrata sulla cultura contemporanea in cui musica ed immagini vengono associate prevalentemente agli input proveniente soprattutto dalle piattaforme video online. Le giovani donne italiane sembrano non ispirarsi più tanto alle veline della tv, sembra invece abbiano spostato il loro interesse emulativo verso le pop star femminili che nell’ultimo decennio sono esplose in corpi iper-sessualizzati. La danza più facile da reperire online è quella che tende al virtuosismo come forma di pornografia. Nell’Occidente contemporaneo emerge un nuovo punto di vista popolare sul corpo: fisicità forti e potenti in grado di compiacere l’uomo con movimenti spesso imitativi dell’atto sessuale. Come accogliere questi nuovi modelli? Quali sono oggi i luoghi dove praticare ed allenare queste capacità che i nuovi standard di femminilità ci richiedono?
La musica in Wannabe riflette la varietà dei temi di ricerca. Il risultato finale ci ricorda i tempi del tubo catodico e del telecomando a 99 canali: uno zapping surreale fatto di voci di personaggi televisivi che riconosciamo immediatamente senza sapere perché, super hit della radio che divampano nelle nostre automobili mentre siamo fermi nel traffico, loop e remix eseguiti dal vivo che ci ipnotizzano e ci ricordano di amare un prodotto, inserzioni di rumori, synth analogici e applausi, che ci confondono, ci disturbano e ci catturano. Una rielaborazione totale di elementi già ascoltati, già assorbiti. Sopraffatti dall’insieme di queste informazioni l’intento di Wannabe è quello di creare un collage di codici, una traiettoria ben strutturata attraverso