copia-di-rnb-38

IL ROYAL NATIONAL BALLET DELLA GEORGIA PER LA PRIMA VOLTA A MILANO

Uomini forti e fieri, donne eleganti e leggiadre. Le danze popolari georgiane accostano alla spettacolarità degli strepitosi virtuosismi maschili, fatti di salti acrobatici, giri incredibili e combattimenti con le spade, la bellezza e femminilità delle donne. Fondato da Gela Potskhishvili, il Royal National Ballet di Tbilisi è una giovane realtà che custodisce e mantiene viva […]

caino-e-abele_ph-m-zanghellin

CAINO E ABELE di Manuela Capece e Davide Doro

Reduce dal successo di pubblico e critica in Liechtenstein, debutta in prima nazionale a Genova alla Sala Trionfo del Teatro della Tosse, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Resistere e Creare”, domenica 4 dicembre (ore 16) – e prosegue poi per una lunga tournée italiana – “Caino e Abele”, spettacolo di danza della compagnia RODISIO […]

desert-gp-245_fotomeritesth

Torna a Catania il coreografo austriaco Helge Letonja

Un continuo viaggio da fisico al metafisico, trasformazioni dall’emozionale al movimento mentale, il tutto trasposto in danza. Sarà Helge Letonja coreografo e direttore artistico della compagnia Steptext Dance Project di Brema, in Germania, il prossimo ospite della rassegna Dare/Scenario Danza 16/17. In scena sabato 26 alle ore 20.45 e domenica 27 alle ore 19.00 lo […]

dispensabarzotti-theanthropomorphiccabinet

Frankenstein per due clown

Ultimo appuntamento della sessione autunnale della rassegna internazionale di arti performative Performing Santa Caterina, venerdì 25 novembre (ore 21) all’ex Chiesa di Santa Caterina, con la giovane compagnia, menzione speciale al Premio Scenario 2015, DispensaBarzotti, che presenterà il primo studio del nuovo progetto “Frankenstein per due clown”, nato dalla residenza della Compagnia all’ex Chiesa di […]

compagnia-simona-bertozzi-n

Gran finale di Simona Bertozzi a Modena

Dopo cinque spettacoli autonomi, creati tra il 2015 e il 2016, giunge al gran finale il progetto che la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus ha dedicato al mito di Prometeo e alla sua trasposizione nella contemporaneità: «In questo quadro finale sono presenti interpreti adulti e adolescenti che hanno attraversato le tappe precedenti del progetto», spiega Simona Bertozzi. […]